AITO Puglia 2017 convegno la persona con disabilita'
La
persona con disabilità:
progettiamo insieme autonomia e partecipazione
Il Modello bio-psico-sociale di salute (ICF) e il Piano d'Indirizzo della Riabilitazione sono espressione di una cultura e di una buona prassi che mette al centro del sistema di cura la PERSONA CON DISABILITA' ed il suo CONTESTO.
L' approccio riabilitativo in team interprofessionale va a realizzare mediante il Progetto Riabilitativo Individualizzato, un outcome che favorisce l'inclusione della persona (con la sua storia, i suoi interessi e le sue richieste d'aiuto) nel suo contesto di vita, attraverso interventi mirati e appropriati.
Il team interprofessionale essendo responsabile di un tale risultato, dovrebbe ricercare, consentire e favorire le migliori prassi basate sull'evidenza scientifica.
E' importante che ogni professionista all'interno del Team venga riconosciuto nel suo ruolo e ambito di competenza, riconoscendo a sua volta il limite del proprio intervento, per favorire il miglior outcome globale.
Questo convegno vuole favorire un momento di condivisione e riflessione su questi temi e su quanto si potrebbe fare per facilitare il Percorso Riabilitativo del paziente, in vista della sua autonomia e partecipazione.
Programma

Dove e quando si svolge il convegno
17 Giugno 2017 a San Giovanni Rotondo : Sala conferenze Domus Francescana Approdo, viale Padre Pio 24-72100 San Giovanni Rotondo (Fg)

A chi e' rivolto il convegno
Il convegno, a partecipazione gratuita, si rivolge ad una molteplicità di figure professionali, quali: medici specialisti *, psicologi **, terapisti occupazionali, fisioterapisti, logopedisti, tecnici ortopedici, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, educatori professionali, operatori sociosanitari, assistenti sociali. E' accreditato ECM per n° 6 crediti ECM per 100 figure professionali tra quelle elencate
Come iscriversi al convegno
L'iscrizione al convegno e' possibile solo online, cliccando sul bottone qui in basso. E' fondamentale compilare tutti i campi. Altermine della compilazione riceverete nella Vs mail un file di riepilogo dei dati con la conferma dell'iscrizione. Se non ricevete la mail controllate la posta insesiderata (spam) o la casella "promozioni" della vostra posta elettronica
I SESSIONE
Moderatori : De Cata Angelo - Filoni Serena - Di Blasio Caterina
8.15-8.40 Registrazione dei partecipanti
8.40-9.00 Saluti e introduzione alla giornata
Presidente Aito Senatore M.- Referente AITO Puglia De Tommasi V. -Direttore sanitario del presidio di riabilitazione "Gli Angeli di Padre Pio" Filoni S.
9.00-9.20 Il terapista occupazionale, excursus storico
Papino Elisa
9.20-9.30 L'attuale fabbisogno formativo e lavorativo del Terapista Occupazionale in Italia
Senatore Michele
09.30-9.50 Il lavoro in team in riabilitazione
Fiore Pietro
9.50-10.20 Tornare alla quotidianità : il progetto di vita parte dal reparto di riabilitazione
Pompilio Michele Pio- De Bonis Elena- Pellicano Federica
10.20-10.40 La vita al domicilio dopo un ictus: rischi ed opportunità
De Tommasi Vita Maria
10.40- 11.10 Terapia Occupazionale ed economia articolare nelle patologie reumatiche
Rinaldi Eleonora
11.10-11.30 Coffee- break
II SESSIONE
Moderatori : Gambatesa Domenico- Ronga Gianluca- Sancarlo Daniele
11.30-12.00 Il contributo della Terapia Occupazionale nelle Cure palliative/Hospice
di Papino Elisa - Quaranta Francesca - Video a cura di Latini Chiara
12.00-12.20 Nuove opportunità per l'anziano fragile: l'esperienza Lombarda del progetto RSA aperta
Piccino Loreta
12.20-12.40 Come migliorare la qualità di vita dell'anziano istituzionalizzato
Torella Grazia- Bucci Giuseppe
12.40-12.55 Testimonianze all'interno della RSSA di VILLA IRIS, alla riscoperta del fare insieme
video a cura di Placì Simone
12.55-13:15 Progetto SARA: Servizio Assistenza e Rete Alzheimer
Sumerano Anna Maria
13.15- 14.15 Intervallo
III SESSIONE
Moderatori Porcelli Cesare - Tancredi Domenico - De Tommasi Vita Maria
14.15-14.40 Intervento del Terapista Occupazionale all'interno di una UONPIA Territoriale.
Martelli Luisa
14.40- 15.10 Obiettivo autonomia e partecipazione: buone collaborazioni nell'equipe dell'età evolutiva
Dalla Gassa Anna
15.10-15.40 Partecipazione nelle occupazioni significative con disabilità psichiatriche: Revisione della letteratura scientifica
Hammond Heather
IV SESSIONE
Moderatori Intiso Domenico - Fiore Pietro - Senatore Michele
15.40-16.00 Mielolesioni ed esoscheletri indossabili nel progetto di vita
Filoni Serena
16.00-16.20 La persona con lesione midollare C6 ASIA A: la vita cambia ma l'indipendenza non è impossibile!
Caterina Di Blasio
16.20 -16.40 La scelta delle tecnologie assistive nel progetto di autonomia
Piccino Loreta- presentazione a cura di Johnson Ingela
16.40 -17.00 Il valore del design nel lavoro di equipe per la riabilitazione della persona
Miscioscia Marco
17.00-17.20 Domotica Sociale e tecnologie assistive strumenti per l'autonomia
De Robertis Alessandro
17.20-17.30 Pausa
CONCLUSIONI
17.30-18.40 TAVOLA ROTONDA
Team Riabilitativo Interprofessionale e Progetto Riabilitativo Individuale: potenzialità e criticità.
Moderatori V. De Tommasi- M. Senatore
Interverranno:
Fisiatra: Dott.ssa Filoni Serena;
Neurologo: Dott. Intiso Domenico ;
Palliativista: Dott. Ronga Gianluca ;
Neuropsichiatra infantile: Dott. Porcelli Cesare;
Psichiatra: Dott.Tancredi Domenico
Geriatra AGE: Dott. Gambatesa Domenico ;
Psicologa: Dott.ssa Sumerano Anna
Maria;
Presidente AITO: Dott. Senatore Michele;
Referente AITO Puglia : Dott.ssa De Tommasi Vita Maria;
Referente Provinciale AIFI Puglia: Cisternino Grazia;
Tnpee ANUPI Puglia: Dott.ssa Palladino Rachele;
Vice presidente ANEP Puglia: Dott. Marinaro Raimondo;
Logopedista FLI Puglia: Dott.ssa Minelli Valentina;
Presidente AITeRP Puglia: Dott. Lepore Giuseppe
18:40 Chiusura dei lavori e questionario ECM